Ciao golosastri!
Nella precedente ricetta (click) vi ho proposto delle millefoglie ricavate da crespelle integrali. I dischi per comporre il piatto si ottengono utilizzando un coppapasta per tagliare le crepes. Lo scarto è inevitabile... ma bastano pochi ingredienti ben armonizzati tra loro (questa è la mia filosofia tra i fornelli) ed ecco che questi scarti si trasformano in golosi maltagliati. Taleggio e radicchio sono un classico, inizialmente volevo usare le noci, ma la mia dispensa ne era priva, e allora ho optato per delle nocciole, e devo dire che sono andata subito d'accordo. Io e l'ing ce li siamo gustati con un ottimo aglianico del vulture (uno dei miei rossi preferiti, barricato, bello corposo che con il taleggio ci va a nozze!)
Vediamo cosa ho combinato.

- 400 gr maltagliati di crespelle integrali
- 300 gr taleggio
- 1 radicchio tardivo
- 60 gr burro
- nocciole q.b.


In una pirofila distribuite qualche fiocchetto di burro, un po' di maltagliati, qualche fetta di taleggio, del radicchio tagliato a pezzettini, una manciata di nocciole e qualche fiocchetto di burro ancora. Ripetete per tre strati. Infornate per 15 minuti circa (o fino a quando il taleggio non sarà bello fuso) a forno già caldo regolato sui 180°. Sfornate, porzionate e...
Ispirazione per il prossimo pranzetto! Grazie! Erika
RispondiEliminaSe ti va fammi sapere se ti è piaciuto ^_^
EliminaVedi con gli scarti che bontà escono, lo dico sempre io in cucina vale più la fantasia di mille ricette!!!
RispondiEliminaGrande Roby! Non sai quanto mi trovi d'accordo ^^
EliminaGrandissima idea! Complimenti!!! :)
RispondiEliminaGrazie Danja ^^
EliminaUn piatto molto appetitoso ! Buon pomeriggio !
RispondiEliminaFelice che ti piaccia ^^
EliminaMa quanto stanno bene le nocciole e il Taleggio insieme??!! Li uso spesso anche io!!
RispondiEliminaQuesti maltagliati sono da provare..complimenti!!
Jess
Io non li avevo ancora provato assieme, mi sono fidata del mio istinto ed in effetti sono state una bella sorpresa ^^
EliminaCiao dato che sei uno dei follower del mio blog zuccherante.com, volevo segnalarti che l’indirizzo nuovo del blog è www.zuccheramente.net, qui: http://www.zuccheramente.net/newsletter/ puoi trovare la newletter e la pagina di Facebook https://www.facebook.com/zuccheramente?fref=ts
RispondiEliminaSpero continuerai a seguirmi, io farò lo stesso. Grazie Federica
Te lo posso dire? Sei UNICA!!!!! Questo piatto mi fa impazzire, sia per la scelta degli ingredienti, sia per l'ottimizzazione di uno "scarto". Un capolavoro!!
RispondiElimina